IL TELAIO - Telaio autoespansione Sabatini

Telaio Autoespansione Sabatini
Vai ai contenuti
ZEUS – TELAIO IN ALLUMINIO PER TELE PITTORICHE
Per una migliore conservazione, diversi studi hanno accertato, che le tele devono essere sottoposte ad una adeguata tensione.
ZEUS
è un telaio identico al tradizionale, ma con la parte perimetrale variabile, tale da assecondare le variazioni dimensionali della tela che varia in base alle condizioni climatiche e di umidità.
Il sistema con molle calibrate spinge con la dovuta forza il listello perimetrale dove è ancorata la tela, tenendola sempre alla giusta tensione.
Caratteristiche Costruttive
Il telaio, come da schema, è costruito da tre parti fondamentali: una parte fissa (1), una parte mobile (2) ed un sistema di spinta composto dai particolari H BDAc.

La parte fissa (1) è un profilato in alluminio che annovera in se robustezza, leggerezza e funzionalità: al suo interno è ricavato un alloggio atto a ricevere l’analogo profilo della parte mobile. La parte mobile sostiene il listello ligneo montato ad interferenza, senza alcun uso di collante, sul quale viene fissata la tela.

A procedimento ultimato, la tensione della tela, si ottiene attraverso il sistema di spinta posizionato ad intervalli prefissati sulla parte fissa.

Il suddetto sistema è ottenuto: da un tubo in acciaio diametro 10, montato ad interferenza nella parte fissa e vincolato da un anello elastico da un pistoncino con testa sferica (b) che riceve la spinta della molla A, caricata dal pistoncino dilettato C, situato nella parte inferiore del sistema.

Le molle, costituenti il sistema stesso, sono intercambiabili nel rispetto delle esigenze della tela e delle sue variabili: epoca, spessore della preparazione, dimensione, tipologia e altra eventualità valutabile in fase di restauro.

Il procedimento di sostituzione è effettuabile in qualsiasi momento e in qualsiasi situazione senza interferire sulla tela, agendo esclusivamente sul pistoncino C.

Il nostro telaio, inoltre, non necessita, per medie dimensioni, di traverse aggiuntive, grazie ad un profilato perfettamente idoneo al sostegno della tela. In caso di maggiori dimensioni, le traverse utilizzate si presentano funzionali nella loro leggerezza.

I longheroni (8), inseriti ad interferenza sulla parte fissa, nel predisposto canale, sono fissati alle traverse (10) da specifiche piastre (9) tenute al sistema da apposite viti.
TIPI DI MOLLE IN BASE ALLA GRANDEZZA E ALLE CARATTERISTICHE DELLA TELA PISTONCINO GILETTATO m 9 PASSO 1 UN GIRO AVANZAMENTO 1 MM

MATERIALE C85 ACCIAIO AL CARBONIO UNI 3823CLC

1. Massima escursione della molla

2. Spinta per ogni millimetro di compressione lineare

3. Massimo carico della molla

Per un corretto funzionamento la molla non deve superare il 60% della freccia
Caratteristiche costruttive del telaio
Caratteristiche del Telaio
  • Leggerezza kg 1,5 al metro lineare, eventuali traverse 400 gr. al metro lineare.
  • Notevole recupero di peso rispetto al legno su grandi dimensioni.
  • Spessore costante 30 mm. sia per piccole che grandi dimensioni.
  • Facile montaggio e fissaggio della tela con metodo classico mediante pinze tenditela e sellerine
  • Tela fissata su cornice in legno, assenza di ponti termici
  • Possibilità di sostituire le molle con tela montata
  • Ampia scelta di carico delle molle in base alle caratteristiche della tela
  • Regolazione micrometrica della spinta della molla che permette di non caricare la tela di una forza oltre il dovuto
  • Notevole robustezza costruttiva
  • Possibilità su richiesta di monitorare la variazione perimetrale della tela tramite rilevatore meccanico o elettronico
  • Montaggio e smontaggio del telaio semplice e veloce
  • Parte in abete (minima) impregnata con trattamento antitarlo
  • Possibilità di luci notevoli senza aggiunta di croci
Il nostro telaio è realizzato su misura per ogni dipinto viene costruito in qualsiasi forma richiesta

PER MEGLIO ADATTARE IL TELAIO AL DIPINTO SI DEVONO SEGNALARE LE CARATTERISTICHE SOTTO ELENCATE
  • Misure del telaio finito
  • Peso della tela: leggere o pesante
  • Tipo di foderatura
  • Preparazione originale
  • Epoca di esecuzione
  • Eventuali consigli ed osservazioni
  • Il telaio a richiesta è fornito di accessori quali supporti di ancoraggio alla cornice od a muro. Il telaio viene consegnato smontato per il montaggio basta unire i quattro lati con le apposite squadrette
Progettazione del telaio
MENU
GUARDA IL VIDEO
Copyright © 2023 Meccanica Sabatini Srl - Partita IVA 03815150549
Torna ai contenuti